Salta al contenuto

ANNUNCIO DI GENESIS E TATE MODERN SULL'INAUGURAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DI GENESIS "DO HO SUH: WALK THE HOUSE"

Data di rilascio: 29 apr 2025   |   Francoforte, Germania
DO HO SUH WALK THE HOUSE
  • L'inaugurazione dell'esposizione "Do Ho Suh - Walk the House" ha luogo presso la Tate Modern di Londra in collaborazione con Genesis.
  • L'esposizione presenta tre decenni dell'esplorazione condotta da Do Ho Suh sugli aspetti di spazio, memoria ed identità contrassegnando la prima grande mostra dell'artista a Londra nell'arco di una generazione.
  • "Genesis Art Initiatives" prosegue la sua collaborazione con istituti e artisti visionari offrendo una comprensione delle sfide moderne e dei valori intramontabili.

Francoforte, Germania, martedì 29 aprile 2025 – Nella data odierna Genesis e Tate Modern hanno annunciato l'inaugurazione dell'esposizione di Genesis "Do Ho Suh: Walk the House". Aperta dal 1° maggio al 19 ottobre 2025, l'esposizione mostra l'ampiezza e la profondità dell'attività artistica di Do Ho Suh nel corso degli ultimi trent'anni celebrando la prima grande esposizione esclusiva del suo lavoro a Londra nell'arco di una generazione.

Essendo il primo programma di "Genesis Art Initiatives" in Europa, l'esposizione di Genesis "Do Ho Suh: Walk the House" è diventata realtà grazie alla collaborazione tra Genesis e la Tate Modern, uno dei principali istituti di arte moderna e contemporanea. Questa ampia rassegna mira a favorire un'esplorazione più profonda della visione provocatoria dell'artista, che ha un forte impatto sulle complessità dell'epoca contemporanea.

Do Ho Suh è un artista nato a Seul con residenza a Londra. È famoso per le sue opere che esplorano il rapporto tra l'architettura, lo spazio, il corpo e la memoria. Attraverso le sue installazioni su vasta scala, le sculture, i video e i disegni, l'artista invita i visitatori a scandagliare gli aspetti della casa, della memoria e dell'identità, insieme ai metodi con cui attraversiamo e abitiamo la realtà che ci circonda.

Il titolo della mostra "Walk the House" deriva dal termine coreano "hanok", che indica una tradizionale abitazione coreana che può essere eventualmente smontata, trasportata e riassemblata in un altro luogo. Questo processo viene rappresentato in modo immaginifico come "una passeggiata per la casa". Riflettendo su questa idea di casa trasportabile, l'esposizione presenta l'ininterrotta attività artistica di Suh che abbraccia luoghi come Seul, New York e Londra, cioè le tre città che ha identificato come casa.

Ai visitatori viene offerta la possibilità di attraversare le sue iconiche architetture tessili: repliche trasparenti in scala 1:1 degli ambienti in cui ha vissuto e lavorato l'artista, fra cui le nuove installazioni specifiche "Nest/s" (2024) e "Perfect Home: London, Horsham, New York, Berlin, Providence, Seoul" (2024), in esposizione insieme ad altre opere di nuova concezione mostrate per la prima volta.

Le riflessioni dell'artista sulla memoria personale e collettiva si ampliano in altre opere importanti, come ad esempio "Rubbing/Loving: Seoul Home" (2013-22) e "Rubbing/Loving Project: Company Housing of Gwangju Theater" (2012), che sono il frutto di un laborioso processo che consiste nello sfregare le superfici degli edifici con la grafite o le matite colorate. All'ingresso dell'esposizione, i visitatori si imbattono anche in "Who Am We?" (2000), una rappresentazione formata da minuscoli ritratti raccolti da svariate fonti, fra cui gli annuari scolastici. È questo uno dei primi esempi di esplorazione che l'artista ha condotto sul rapporto tra identità del singolo e del gruppo.

Inoltre, l'esposizione comprende i complessi disegni realizzati con fili e le opere su carta dell'artista, oltre a due video: "Robin Hood Gardens" (2018) e "Dong In Apartments" (2022), in cui si valuta il rapporto tra un edificio e una casa.

Il culmine dell'esposizione si raggiunge nell'area dedicata a "Bridge Project": è questo il risultato dell'ininterrotta esplorazione dell'artista del concetto di "casa perfetta" in collaborazione con esperti di architettura, ingegneria, antropologia e biologia.

"Do Ho Suh ha condotto un'approfondita analisi della memoria e del movimento che innesca una riflessione più ampia dell'evoluzione della nostra percezione dello spazio e del tempo a seconda delle storie individuali e collettive", ha dichiarato DooEun Choi, direttore artistico di Hyundai Motor. "L'esposizione di Genesis "Do Ho Suh: Walk the House" ci raccoglie in uno spazio comune di confronto per scoprire la profondità della vita di tutti i giorni", ha aggiunto.

A testimonianza dell'impegno di Genesis a favore delle esperienze autentiche, "Genesis Art Initiatives" ha avviato la sua prima collaborazione pluriennale con il Metropolitan Museum of Art attraverso "The Genesis Facade Commission: Lee Bul, Long Tail Halo", in esposizione presso il Met di New York fino al 10 giugno 2025. A settembre 2025 si terrà l'inaugurazione della seconda "Genesis Facade Commission" dell'artista Jeffrey Gibson.

"Genesis Art Initiatives" proseguirà lungo il suo percorso di ampliamento delle collaborazioni con le principali istituzioni artistiche favorendo un dialogo culturale approfondito con tutto il mondo.

Informazioni su Genesis e Genesis Art Initiatives

Genesis è un marchio automobilistico globale che punta a ridefinire gli standard di prestazioni, design, sicurezza e innovazione, con uno sguardo sempre rivolto a un futuro più sostenibile. A testimonianza del proprio impegno verso l'autenticità, Genesis si adopera per promuovere il dialogo su questioni che trascendono i confini dello spazio e del tempo spingendo i visitatori a scoprire gli aspetti più profondi attraverso le rappresentazioni artistiche. "Genesis Art Initiatives" offre supporto ad istituti e artisti visionari offrendo una comprensione delle sfide moderne e dei valori intramontabili.

Tra le principali iniziative si trovano "The Genesis Facade Commission" presso il Metropolitan Museum of Art, una collaborazione pluriennale che espone opere d'arte appositamente commissionate per le nicchie della facciata d'ingresso principale del Met, e "The Genesis Exhibition: Do Ho Suh - Walk the House" presso la Tate Modern, che presenta un'ampia rassegna del celebre artista.

Visitando www.genesis.com/art.html o seguendo @genesis_worldwide #GenesisArtInitiatives sono disponibili ulteriori informazioni sulle collaborazioni e sui programmi della casa automobilistica.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.genesis.com.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.