Salta al contenuto

GENESIS MAGMA RACING AL TRAGUARDO DEL PRIMO TEST COMPLETO DELLA HYPERCAR GMR-001

Data di rilascio: 01 set 2025   |   Francoforte, Germania
GMR 001 HYPERCAR COMPLETES ITS FIRST FULL TESTS AT CIRCUIT PAUL RICARD
  • Genesis Magma Racing ha fatto scendere in pista la sua hypercar GMR-001 per cinque giorni di test intensivi sul circuito Paul Ricard.
  • Questi primi test hanno contrassegnato l'inizio del programma di sviluppo della Hypercar GMR-001 concentrandosi sulla messa a punto delle configurazioni software della vettura.
  • I test hanno sfruttato la posizione ravvicinata del circuito alle sedi di Genesis Magma Racing e ORECA facilitando la collaborazione gomito a gomito tra i tecnici del team e del partner del telaio.
  • I piloti André Lotterer e Pipo Derani hanno completato insieme oltre 500 giri del tracciato francese.

Francoforte, Germania, 01/09/2025 – Genesis Magma Racing ha concluso i primi test completi con la sua hypercar GMR-001. Sono più di 500 i giri completati al Circuit Paul Ricard nell'arco di cinque giorni di test a fine agosto per dare il via all'ampio programma di sviluppo in vista del debutto del team in occasione dell'edizione 2026 del Campionato del mondo endurance (WEC) di FIA.

Prime uscite mirate a confermare i sistemi principali

I test si sono concentrati sulla calibrazione dei sistemi meccanici ed elettrici fondamentali di GMR-001. I piloti hanno fornito il feedback sul comportamento della vettura durante l'utilizzo di varie configurazioni software che gestiscono la potenza del V8 biturbo da 3,2 litri.

"Avevamo un programma che siamo riusciti a seguire. Quindi si tratta di un aspetto molto promettente per tutta la squadra", ha dichiarato il direttore tecnico di Genesis Magma Racing FX Demaison. "Attualmente siamo concentrati esclusivamente sul software, in particolare sulla catena di trasmissione. È un'ibrida con molte caratteristiche da gestire in modo corretto", ha aggiunto.

Scegliendo il Circuit Paul Ricard per la prima fase di collaudo, ha permesso agli ingegneri di Genesis Magma Racing di collaborare a stretto contatto con i tecnici ORECA e sfruttare a fondo la vicinanza del tracciato sia alla struttura base di gara del team sia all'officina, dove è nata l'hypercar GMR-001. Mentre i sistemi della vettura sono rimasti l'obiettivo principale durante tutti i test, il team ha iniziato a lavorare sul bilanciamento della vettura valutando le sue reazioni ad ogni regolazione.

"Siamo già arrivati al punto di discutere delle prestazioni della vettura. A dir la verità, non mi aspettavo di farlo così presto", ha ammesso l'ingegnere capo di Genesis Magma Racing Justin Taylor. "I piloti ci stanno fornendo feedback utili su tutti i sistemi e tra l'altro stanno già studiando come rendere veloce la Hypercar GMR-001", ha specificato.

Le prime impressioni positive dei piloti dopo le prove di collaudo

Questi test hanno rappresentato la prima occasione per il team e i piloti André Lotterer e Pipo Derani di valutare la vettura con pneumatici da gara su un circuito molto più rappresentativo delle sedi WEC rispetto alle piccole strutture utilizzate per le prove iniziali.

"Con i primi shakedown abbiamo fatto solo piccoli passi per verificare la capacità della macchina di muoversi e cambiare le marce", ha spiegato Justin Taylor. "Ora stiamo spingendo verso una configurazione da vera e propria auto da corsa", ha rincarato.

"Abbiamo guidato un po' sulle piste più piccole, ma non si può spingere al limite", ha commentato Lotterer.  "La hypercar GMR-001 ha mostrato subito un buon carattere: il feedback è molto naturale, istintivo ed è divertente da guidare, ma stiamo ancora mettendo a punto tutto", ha precisato.

"È sempre un'incognita quando sali su una nuova auto", ha aggiunto Derani. "Le aspettative sono alte, ma con GMR-001 abbiamo una buona base da cui partire", ha concluso.

Gli ingegneri di Genesis Magma Racing alle prese con i problemi minori del circuito e dell'officina

Dopo i primi giri di prova, il team è riuscito a completare sessioni più lunghe sin dalla prima mattinata di collaudo aumentando progressivamente il ritmo. Come previsto in ogni primo test, il team ha riscontrato alcuni problemi tecnici minori. "È una nuova auto e un nuovo motore", ha spiegato Demaison. "È normale avere qualche problema, ma abbiamo un buon team di ingegneri in grado di risolverli il più rapidamente possibile", ha detto. E poi ha aggiunto: "È per questo che facciamo i test. Siamo qui per identificare il maggior numero possibile di problemi e risolverli il più velocemente possibile."

Le pause tra le giornate di test hanno permesso agli ingegneri del team di collaborare con le loro controparti di ORECA per sviluppare soluzioni tecniche specifiche, convalidandole poi al ritorno in pista. Il lavoro di test e sviluppo di GMR-001 proseguirà nel corso dei prossimi mesi con le fasi successive tese a garantire l'affidabilità della vettura sulla distanza di gara, ottimizzare le prestazioni e consolidare la struttura operativa di Genesis Magma Racing sul circuito.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.