Salta al contenuto

GENESIS MAGMA RACING AL VIA DI UN "ANNO DI APPRENDIMENTO" NELLA SERIE EUROPEA DI LE MANS

Data di rilascio: 27 mar 2025   |   Francoforte, Germania
EUROPEAN LE MANS SERIES CAR
  • Genesis Magma Racing scenderà in pista all'edizione di European Le Mans Series (ELMS) di quest'anno in collaborazione con IDEC Sport nella categoria Le Mans Prototype 2 (LMP2) della serie.
  • Una parte fondamentale del progetto Genesis Magma Racing, la campagna ELMS getta le basi per il team responsabile del debutto di GMR-001 nel 2026 al Campionato del mondo endurance FIA (WEC).
  • I compiti di guida della vettura LMP2 saranno condivisi dai membri Jamie Chadwick e Mathys Jaubert di Genesis Magma Racing Trajectory insieme a Daniel Juncadella.
  • Le sei gare della stagione ELMS offriranno ai piloti di Trajectory l'opportunità di migliorare le rispettive abilità con l'obiettivo di entrare nelle fila di WEC FIA 2026.

Francoforte, Germania, 27 marzo 2025 – Genesis Magma Racing sarà presente alla griglia di partenza dell'edizione di European Le Mans Series (ELMS) di quest'anno, contrassegnando il primo passo del team in pista.

Alla guida della vettura 18 Le Mans Prototype 2 (LMP2) ci saranno Jamie Chadwick e Mathys Jaubert di Trajectory del team, insieme a Daniel Juncadella.

In collaborazione con IDEC Sport, i membri del team di Genesis Magma Racing sfrutteranno l'opportunità di perfezionare i rispettivi ruoli e approfondire le esigenze e le sollecitazioni delle gare di endurance in preparazione alla stagione 2026 del Campionato del mondo endurance (WEC) FIA con la hypercar GMR-001 di Genesis.

2025: un anno di apprendimento

Concorrere all'edizione di ELMS rappresenta un primo passo fondamentale per il progetto Genesis Magma Racing in modo da gettare le basi del team che correrà con la hypercar GMR-001 al debutto del Campionato del mondo endurance FIA nel 2026. La stagione di ELMS consente a meccanici, ingegneri, strateghi e altri membri del team di Genesis Magma Racing di vivere da vicino le gare di endurance e prepararsi alle fasi successive di questo progetto.

Per Chadwick e Jaubert, il 2025 sarà la prima stagione completa nelle gare di endurance dei prototipi. Trajectory mira a fornire supporto alla crescita dei piloti lavorando alla loro promozione tra le fila dei piloti della hypercar GMR-001 all'edizione WEC FIA del 2026. Le gare di endurance di alto livello con una stagione ad ELMS costituiscono un aspetto fondamentale di processo di crescita perché i piloti hanno l'opportunità di mettersi alla prova e conoscere i requisiti specifici di queste competizioni.

"L'idea di partire dal nulla con Genesis Magma Racing al Campionato del mondo endurance FIA nel 2026 e senza esposizioni alle competizioni di endurance ha rapidamente provocato molto panico", ha dichiarato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing. "ELMS permette ai piloti di dimostrare il loro talento e affermare di entrare nelle schiere dei piloti della hypercar GMR-001 del 2026. Inoltre, consente a tutte le figure coinvolte all'interno di Hyundai Motorsport di conoscere le gare di endurance e i rispettivi codici, requisiti, comunità, ma di capire anche le nostre esigenze per raggiungere il successo entrando in Campionato del mondo endurance nel 2026."

L'obiettivo in pista: precedenza alla crescita rispetto ai risultati

"Naturalmente vogliamo che Jamie, Mathys e Dani ottengano risultati importanti", ha dichiarato Abiteboul, "ma più che ai risultati immediati, siamo interessati alla direzione generale nel corso della stagione. Per tutti è un anno dedicato all'apprendimento perché abbiamo selezionato i piloti di Trajectory con l'obiettivo di un'eventuale promozione ad hypercar."

L'obiettivo è chiaro per i piloti. "Voglio imparare il più possibile", ha detto Chadwick. "L'obiettivo è far crescere quanto più possibile come squadra e formazione sperando di ottenere i frutti desiderati entro la fine dell'anno. Abbiamo una grande squadra e possiamo combattere per ottenere dei risultati. Mentirei se dicessi che non voglio un podio."

Jaubert ha dichiarato: "Il podio sarebbe un risultato incredibile, ma nelle gare di endurance la costanza è un aspetto fondamentale. Miro ad affermarmi nel ruolo di valido pilota di LMP2 e contribuire al successo del team."

Chadwick e Jaubert saranno affiancati da Juncadella, il quale rivestirà un ruolo di rilievo nella squadra dato che è un pilota più esperto. "È il loro primo contatto con le gare di endurance", ha dichiarato Juncadella a proposito dei propri compagni di squadra. "In termini di esperienza, io sono molto più avanti, ma loro hanno un grande talento. Non credo di potergli insegnare molto per farli andare più veloci, ma li aiuterò in ogni modo per farli progredire nella loro carriera."

André Lotterer, pilota di Genesis Magma Racing, offrirà altro supporto alla coppia di debuttanti Chadwick e Jaubert. Il tedesco entrerà a far parte di questa formazione di piloti in occasione della 24 Ore di Le Mans a giugno. Il tre volte vincitore assoluto di questa prestigiosa competizione metterà a disposizione la sua conoscenza di tutto il necessario per raggiungere il successo a questo evento fornendo supporto alla squadra per la prova più difficile dell'anno.

Visibilità di Genesis Magma Racing: l'aspetto fondamentale per gli obiettivi della stagione 2025

Far conoscere Genesis Magma Racing alla comunità delle corse di endurance rappresenta una motivazione basilare per la collaborazione con IDEC Sport ad ELMS per questa stagione. Per favorire questo obiettivo, sulla vettura 18 sarà presente l'inconfondibile marchio di Genesis Magma Racing.

L'arancione Magma del marchio, che simboleggia l'energia pulsante della Corea, farà risaltare immediatamente la vettura in pista. Il logo geometrico del team trae ispirazione dalla scrittura coreana Hangeul di "Magma" (마그마) con le consonanti ", , " riportate sul muso e sui fianchi posteriori della vettura, con la scritta Genesis Magma Racing che si staglia sull'alettone posteriore. Gli stessi elementi saranno presenti anche sulle tute da competizione dei piloti e nell'abbigliamento del team nei paddock.

"Una volta raggiunta la categoria delle hypercar del Campionato del mondo endurance FIA l'anno prossimo, vogliamo che la gente faccia subito il tifo per noi", ha dichiarato Abiteboul. "Per farlo, devono sapere chi siamo, ma devono conoscere anche Genesis Magma e Genesis Magma Racing. Nel 2025 ci dobbiamo presentare agli appassionati di gare di endurance ad ogni occasione. Faremo proprio tutto questo grazie alla collaborazione con IDEC Sport durante tutte le gare del campionato ELMS e anche alle straordinarie 24 Ore di Le Mans."

Primi passi nelle gare di endurance

L'accesso ad ELMS sarà il primo passo di Genesis Magma Racing nelle gare di endurance. Tuttavia, la serie metterà immediatamente in pista la squadra e i suoi piloti che si confronteranno con un ambiente estremamente competitivo. In questa stagione sono già presenti 14 iscrizioni alla categoria LMP2, a cui si aggiungono altri sette team nella categoria LMP2 Pro/Am. Tutti i team LMP2 sfruttano la stessa combinazione di telaio Oreca 07, motore Gibson V8 e pneumatici Goodyear. Inoltre, i piloti dei prototipi condividono la pista con LMP3 e LMGT3, che sono categorie più lente.

"Secondo me la sfida più grande sarà la competitività della serie", ha detto Chadwick. "Tutte le gare di ELMS durano solo quattro ore. Quindi saranno a pieno ritmo dall'inizio alla fine. Quest'anno segnerà anche la mia prima volta nella massima categoria delle gare a classi multiple. Perciò, dovrò abituarmi alla differenza di velocità e alla gestione del traffico."

Juncadella ha anche aggiunto: "È tutto nuovo. Non ho mai corso in ELMS prima. È la prima volta che corro con questa vettura e anche la prima volta con il team, ma sono sicuro che tutto quello che ho imparato negli anni mi darà un vantaggio all'inizio della stagione."

Circuiti iconici per tutto il calendario di sei tappe

I sei weekend delle competizioni del calendario ELMS del 2025 vedranno i piloti scendere in una serie di circuiti iconici. Sin dalla gara d'apertura dell'anno a Barcellona in Spagna, ogni circuito ospiterà una competizione di quattro ore, ma tutte le gare metteranno alla prova piloti, auto e team. Ogni pista promette competizioni emozionanti a partire dai circuiti ad alta velocità di Spa-Francorchamps in Belgio e Silverstone nel Regno Unito passando per la gara di casa del team IDEC Sport al Circuito Paul Ricard in Francia fino ad arrivare alle sfide tecniche di Imola in Italia e alla finale a Portimão in Portogallo.

"Paul Ricard è un po' come una gara in casa per me", ha detto Jaubert. "Vivo nel sud della Francia, quindi avrò tantissimo supporto da famigliari, amici e partner. Con tutta quell'energia intorno a me, sarà un evento speciale."

"La gara a Barcellona, che è la mia città natale, è un momento importante dell'anno", ha dichiarato Juncadella. "Non ci corro da qualche anno. Ma, in questo modo, aumenta ancora di più l'emozione di dare il via alla stagione", ha aggiunto. 

Calendario 2025 della serie European Le Mans

4 – 6 aprile: circuito di Barcellona – Catalogna, Spagna
2 – 4 maggio: circuito Paul Ricard, Francia
4 – 6 luglio: autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, Italia
22 – 24 agosto: circuito di Spa-Francorchamps, Belgio
12 – 14 settembre: circuito di Silverstone, Regno Unito
16 – 18 ottobre: circuito internazionale dell'Algarve, Portogallo

Profilo del pilota: Jamie Chadwick

Luogo di nascita: Bath, Regno Unito
Data di nascita: 20 maggio 1998
Classificazione pilota FIA: argento

Punti salienti della carriera professionale

2024       7° – Serie Indy NXT (1 vittoria, 2 podi)
2023       12° – Serie Indy NXT
2022       1° – Serie W (5 vittorie, 6 podi)
2021       1° – Serie W (4 vittorie, 7 podi)
2019       1° – Serie W (2 vittorie, 5 podi)
               1° – 24 Ore del Nürburgring – Categoria SP8T
2015       1° – Campionato britannico GT – Categoria GT4 (2 vittorie, 6 podi)

Profilo del pilota: Mathys Jaubert

Luogo di nascita: Salon-de-Provence, Francia
Data di nascita: 3 marzo 2005
Classificazione pilota FIA: argento

Punti salienti della carriera professionale

2024       2° – Porsche Carrera Cup Francia (3 vittorie, 9 podi)
2024       3° – Porsche Carrera Cup Asia (11 podi)
2024       10° – Porsche Supercup
2023       4° – Porsche Carrera Cup France (2 podi)

Profilo del pilota: Daniel Juncadella

Luogo di nascita: Barcellona, Spagna
Data di nascita: 7 maggio 1991
Classificazione pilota FIA: platino

Punti salienti della carriera professionale

2023       2° – Campionato IMSA Sportscar – Categoria GTD Pro (3 vittorie, 5 podi)
2022       1° – GT World Challenge Europe Endurance – Categoria Pro (1 vittoria, 3 podi)
2012       1° – Campionato FIA di Formula 3 Europa (6 vittorie, 12 podi)
2011       1° – Gran Premio di Macao

adding all to cart
False 0
File added to media cart.