- Il 9 luglio il primo telaio dell'hypercar GMR-001 ha superato una pietra miliare fondamentale con l'accensione della vettura avvenuta esattamente secondo i tempi previsti.
- Il telaio, che sarà protagonista di un intenso programma di test ed evoluzioni nel corso del 2025, ha preso vita nell'officina di Oreca, il partner strategico di Genesis Magma Racing.
- L'accensione perfetta del propulsore apre le porte agli ultimi ritocchi prima della consegna agli ingegneri di Genesis Magma Racing per i primi test in pista previsti ad agosto.
Le Castellet (VAR), Francia, 24 luglio 2025 – Lo sviluppo dell'hypercar GMR-001 (GMR-001) di Genesis Magma Racing ha superato un'altra pietra miliare fondamentale il 9 luglio quando il rombo del suo motore ha risuonato per la prima volta a Le Castellet, esattamente nei tempi previsti.
Questo momento non è stato solo una tappa fondamentale del progetto nel suo complesso, che porterà Genesis Magma Racing all'edizione del 2026 del Campionato del mondo endurance (WEC) FIA, ma si tratta anche di un passaggio cruciale per la realizzazione della prima vettura di sviluppo utilizzata nei test in pista del team per il resto dell'anno.
Il battesimo del fuoco di GMR-001
I lavori di assemblaggio del telaio di sviluppo di GMR-001 sono iniziati subito dopo la conclusione delle 24 Ore di Le Mans. All'officina di Oreca, nei pressi della sede del centro gare di Genesis Magma Racing e del Circuito Paul Ricard, il lavoro iniziale di assemblaggio è stato portato a termine dai tecnici esperti di Oreca, che hanno lavorato gomito a gomito con i meccanici e gli ingegneri di Genesis Magma Racing e Hyundai Motorsport nelle fasi più importanti.
L'installazione e la prima accessione del V8 biturbo hanno rappresentato il momento più delicato di tutto l processo di sviluppo di GMR-001. "In progetti di questa portata, ci sono scadenze che non ammettono compromessi, e questa era una di quelle", ha dichiarato il Team Principal Cyril Abiteboul. "L'accensione della vettura ha rappresentato la nascita di GMR-001 compiendo un passo gigantesco nella storia di Genesis Magma Racing. Centrare questo obiettivo nei tempi prestabiliti non è solo un successo tecnico, ma il trampolino di lancio perfetto per la fase successiva del nostro sviluppo", ha concluso.
L'accensione della vettura ha segnato l'ultima pietra miliare nel processo di sviluppo del propulsore di GMR-001. Inoltre, ha permesso agli ingegneri di testare non solo il funzionamento del propulsore su tutti e sette i rapporti del cambio, ma anche di convalidare il sistema ibrido della vettura verificando la ricarica delle batterie e il trasferimento di potenza ai semiassi posteriori, simulando le condizioni reali di gara.
Lo sviluppo del gruppo propulsore è iniziato nel giugno 2024. Esso si basa su un motore progettato per l’utilizzo nel Campionato del Mondo Rally FIA (WRC) ed è stato acceso con successo per la prima volta nel febbraio 2025. Da allora, gli ingegneri hanno sottoposto motore e trasmissione a test approfonditi per convalidare le simulazioni relative a prestazioni e consumi. L’integrazione riuscita nel telaio segna ora l’inizio della prossima fase di test e sviluppo. Il primo impiego in pista è previsto per la fine di agosto.
La forza dell'eccellenza condivisa di diversi reparti e partner per il processo d'assemblaggio
La stretta collaborazione tra Genesis Magma Racing e Oreca, partner del team per telai, è stata strategica per tutto il processo di assemblaggio e accessione della vettura, con i due team che hanno lavorato in perfetta sintonia per rispettare i tempi serratissimi previsti dal programma di sviluppo di GMR-001.
"Questo progetto ha unito il meglio delle competenze di Hyundai Motorsport, Genesis Magma Racing e Oreca", ha dichiarato François-Xavier Demaison, direttore tecnico di Hyundai Motorsport.
Ha aggiunto: "Ora possiamo finalmente vedere concretizzarsi sul telaio tutti i percorsi di sviluppo che i nostri team Powertrain e Design hanno portato avanti nell'ultimo anno. L'accensione di GMR-001 conferma la validità del lavoro svolto, ma è anche il punto di partenza per la fase di sviluppo che ci porterà all'omologazione."
Le fasi finali di assemblaggio procedono spedite, con i team di Oreca e Genesis Magma Racing ormai prossimi al completamento del primo esemplare per l'inizio dei test, prima di passare all'evoluzione del telaio e all'accelerazione dello sviluppo di GMR-001 in vista dell'omologazione che dovrà certificare la vettura per la stagione di WEC 2026.