- La regalità delle corse automobilistiche è discesa sul circuito di Mount Panorama quando il mitico Jacky Ickx ha fatto ritorno a Bathurst dopo 45 anni dalla sua vittoria.
- Ickx ha completato i giri di prova di questo epico circuito a bordo di X Gran Berlinetta Concept di Genesis per il debutto dinamico mondiale dell'autovettura.
- La leggenda delle corse è scesa in pista anche con GV60 Magma Concept.
- Ickx ha donato al National Motor Racing Museum il trofeo della vittoria di Bathurst 1000 del 1977.
Francoforte, Germania, 31 gennaio 2025 – Jacky Ickx, la leggenda internazionale delle corse automobilistiche e il vincitore dell'edizione del 1977 di Bathurst 1000, ha fatto ritorno a Mount Panorama alla guida di X Gran Berlinetta Concept di Genesis emozionando il pubblico e presentando il debutto dinamico su scala mondiale di questa autovettura.
Nel ruolo di partner del marchio Genesis, Jacky Ickx si è messo alla guida dello splendido concept di Genesis per alcuni giri nel corso della preparazione della 12 ore di Bathurst.
Ickx ha anche percorso il famoso tracciato di Bathurst a bordo di GV60 Magma Concept, un'auto di lusso completamente elettrica ad alte prestazioni che rappresenta una nuova ed entusiasmante era per il marchio automobilistico. GV60 Magma entrerà in produzione in seguito nel corso dell'anno diventando il primo modello Magma di Genesis in vendita.
Genesis GV60 Magma Concept ha già dato prova delle sue eccezionali capacità in occasione del Goodwood Festival of Speed 2024 ottenendo la vittoria nella categoria delle autovetture di serie a quattro posti e conquistando un impressionante 16° posto assoluto.
Anche se erano più di 45 anni che Ickx non vedeva il circuito di Mount Panorama, noto a livello internazionale, si ricordava ancora come muoversi.
"È passato un po' di tempo, ma quello che ho sentito e notato è che è cambiato pochissimo nel corso degli anni, un po' come per tutti i più grandi circuiti automobilistici del mondo – Monaco, Nürburgring o Spa. Hanno inserito una svolta nel gigantesco rettilineo di Conrod per rallentare i concorrenti, ma è ancora un tracciato incredibilmente impegnativo con tantissime salite e discese", ha detto Ickx.
"Sono rimasto sbalordito da X Gran Berlinetta Concept: era una macchina selvaggia, potente e vistosa da guidare. Vi posso dire che il pubblico ha apprezzato molto sia la vista che il rombo durante i miei passaggi. Dato che si tratta di un veicolo elettrico, i miei giri a bordo di Genesis GV60 Magma Concept erano molto diversi e molto più silenziosi, ma la coppia e la spinta che si ottengono da un veicolo elettrico moderno come questo... sono davvero notevoli. GV60 Magma Concept sembra un'auto molto lontana dal modello di Ford Falcon che ho guidato qui l'ultima volta. Ed è molto più veloce. È stato un vero onore e anche un piacere mostrare al pubblico questi due veicoli molto speciali. Inoltre, affrontare di nuovo 'La montagna' è stata un'opportunità che ho apprezzato", ha concluso Ickx.
Ickx ha iniziato a correre in moto nel 1960 prima di passare al mondo della Formula Uno nel 1967, in cui ha vinto otto gran premi e ha ottenuto 25 podi. Il campione belga ha affrontato allo stesso tempo il mondo delle gare di endurance vincendo la massacrante 24 Ore di Le Mans per ben sei volte. Quando ha visitato il circuito di Bathurst 1000 per la prima volta nel 1977, Ickx ha ottenuto la sua famosa vittoria per Allan Moffat a bordo di Ford Falcon XC V8.
Giovedì si è ricongiunto a quell'auto con cui ha consegnato il trofeo vinto nel 1977 al sindaco della città di Bathurst, Robert Taylor. Su richiesta di Allan Moffat, il trofeo sarà in esposizione permanente al National Motor Racing Museum di Mount Panorama, accanto al modello di Ford Falcon XC V8 del 1977 che in quell'anno lui e Jacky Ickx hanno condotto alla vittoria.
Genesis Magma Racing
Di recente, Genesis ha annunciato la sua intenzione di entrare nel mondo delle competizioni di endurance con il lancio del suo team Magma Racing, che parteciperà al prestigioso Campionato del mondo endurance (WEC) nel 2026, seguito da IMSA Sports Car Championship (IMSA) nel 2027.
Questa emozionante iniziativa vedrà Genesis scendere sui tracciati più impegnativi del mondo dando prova dell'esperienza ingegneristica e delle capacità di resistenza del marchio automobilistico mostrando al mondo delle competizioni la firma stilistica della cosiddetta "eleganza atletica".
Accedendo alla categoria dei prototipi sportivi LMDh, Genesis entra a far parte di un'élite di produttori che si contendono il successo sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Gli eventi iconici di endurance, come ad esempio le 24 Ore di Le Mans e Daytona 24, richiedono ai team di bilanciare le prestazioni elevatissime con la durata e l'efficienza mettendo alla prova non solo le macchine, ma anche i piloti.