Salta al contenuto

LE PREZIOSE LEZIONI PER IL TEAM E I PILOTI DI GENESIS MAGMA RACING TRATTE DALLE AVVERSITÀ DI IMOLA

Data di rilascio: 06 lug 2025   |   Francoforte, Germania
l 1
  • Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Dani Juncadella, i piloti del programma Trajectory di Genesis Magma Racing, hanno perso punti alla durissima 4 ore di Imola.
  • Le condizioni sempre mutevoli hanno caratterizzato la gara costringendo i piloti e il team a prendere le decisioni giuste in pista.
  • Dopo la bandiera rossa iniziale, una scelta strategica intelligente ha rapidamente permesso a Chadwick di passare in testa e mantenere un solido posizionamento per il resto dello stint.
  • Juncadella ha sfidato condizioni meteorologiche pessime, ma è riuscito a mantenere la squadra in lizza per un risultato importante fino a quando non ha commesso un insolito errore al suo ultimo giro alla guida.
  • Nonostante le circostanze difficili, Mathys Jaubert ha dato prova di un ritmo eccellente nell'ultima ora di gara eguagliando i tempi del capofila.
  • I membri del team di Genesis Magma Racing e i piloti dovranno imparare delle preziosissime lezioni dalle occasioni perse in questo weekend per tornare più forti alla prossima competizione ELMS.

Francoforte, Germania, domenica 6 luglio – Jamie Chadwick, Dani Juncadella e Mathys Jaubert e i membri del team di Genesis Magma Racing avranno delle preziosissime lezioni da imparare dal weekend trascorso alla 4 ore di Imola. I piloti e il team di IDEC Sport non sono riusciti a conquistare punti classificandosi all'11° posto nella categoria LMP2. Il terzo round di European Le Mans Series si è svolto in condizioni mutevoli che hanno complicato questo weekend. Tuttavia, i piloti del team di Genesis Magma Racing hanno dato prova di un buon ritmo con performance promettenti.

Opportunità perse in condizioni miste

I piloti e la squadra hanno lavorato bene durante le sessioni di prova e le due prove libere per perfezionare l'assetto e le prestazioni della vettura concludendo FP2 con il miglior tempo assoluto dopo un eccellente giro iniziale di Juncadella durante una prova di simulazione delle qualifiche.

Tuttavia, un temporale appena prima delle qualifiche ha trasformato questa sessione in una lotteria perché la pista si è asciugata rapidamente nei minuti finali. Anche se i primi giri lo avevano messo in lizza per la prima pole position della stagione della #18 di IDEC Sport, la griglia di partenza si è decisa in gran parte all'ultimo giro delle qualifiche che hanno visto il miglior tempo di Juncadella passare al nono posto.

Chadwick del programma Trajectory di Genesis Magma Racing ha dato inizio alla gara ed è abilmente riuscita a tenersi alla larga dai problemi durante alcuni scambi iniziali, di solito turbolenti, lungo i cordoli stretti del circuito di Imola. Era dodicesima della batteria quando un incidente che ha coinvolto varie auto ha fatto scattare la bandiera rossa. Alla ripresa della competizione, il tecnico di gara Mathieu Leroy ha proposto una strategia intelligente: optando per una piccola quantità di carburante, Chadwick ha raggiunto la testa del gruppo. Anche se ha perso la prima posizione dopo essere rimasta bloccata nel traffico, Chadwick era ancora seconda quando ha passato l'auto a Juncadella.

Lo spagnolo si è battuto per trovare l'aderenza in condizioni pessime. Il pilota e la squadra hanno però preso la decisione giusta di rimanere con lo stesso treno caldo di gomme slick, mentre gli altri team hanno deciso di fare una sosta per montare le gomme da bagnato perdendo tempo. Juncadella era quinto nella classifica generale, a un soffio dalla sosta per montare i nuovi pneumatici, quando ha commesso un raro errore nella variante alta finendo fuori pista a 1 ora e 45 minuti dalla fine della gara. È riuscito a rientrare ai box, dove il team ha sostituito rapidamente il muso della vettura, prima di rimettere Juncadella in pista.

Questo incidente ha fatto precipitare il team al dodicesimo posto della categoria LMP2, ma il team si è concentrato sul resto della gara. Hanno approfittato dei numerosi Full Course Yellow e Virtual Safety Car per fare pratica con queste procedure. Mathys Jaubert ha dato il via al suo stint dopo una Safety Car rincorrendo il capofila, ma a qualche giro di distanza a causa dei precedenti problemi. Senza lasciarsi scoraggiare, il pilota del programma Trajectory di Genesis Magma Racing ha dimostrato ancora una volta un grande ritmo, eguagliando (e persino migliorando) i tempi del pilota in testa. In questo modo, si è assicurato una posizione in pista per poi concludere all'11° posto nella categoria LMP2.

Anche se questo risultato è costato all'equipe di IDEC Sport il primato nella classifica della categoria, i membri del team di Genesis Magma Racing e tutti e tre i piloti trarranno preziosi insegnamenti da questi errori e dalle occasioni perse nel weekend per prepararsi al meglio per il prossimo round della stagione ELMS a Spa-Francorchamps (22-24 agosto).

Dichiarazioni dopo la gara – #18 IDEC Sport Oreca 07

Jamie Chadwick ha detto: "Ovviamente, per il mio punto di partenza, non è stato facile perché la posizione in pista è abbastanza critica a Imola. Quando si rimane più indietro nel gruppo, le cose si fanno sempre un po' più difficili. Sono rimasto vicino ad alcuni professionisti perdendo qualche posizione. Ma fa parte del gioco non commettere errori nel traffico, una situazione che abbiamo visto per altri. Dopo la bandiera rossa, il team ha lavorato alla grande con il breve pit stop per fare pulizia mantenendo una buona posizione in pista e passare in testa dopo la safety car. Ho perso la testa della gara, ma sono comunque riuscita a fare uno stint ragionevole, abbastanza forte da piazzarmi seconda assicurandomi un buon risultato."

Daniel Juncadella ha dichiarato: "Nelle condizioni miste abbiamo fatto la scelta giusta di rimanere con le slick, mentre molti hanno fatto una sosta ai box per il bagnato. Rimanere fuori era la scelta migliore, ma non mi sentivo molto a mio agio e mi sembrava di non riuscire a tenere il ritmo. Il risultato mi sembrava buono per arrivare tra i primi cinque. Purtroppo, ho fatto un errore che non riesco davvero a capire. Devo riflettere e capire cosa ho sbagliato. È stato un piccolo errore, ma con una grave conseguenza che ha annullato un buon risultato, anche se oggi non saremmo stati i più forti. Mi dispiace per il team e per i miei compagni. Questo è il tipo di weekend in cui capitano un sacco di cose e si possono analizzare molti aspetti da sfruttare in futuro."

Mathys Jaubert ha dichiarato: "Ho dato tutto me stesso per cercare di guadagnare un giro perché eravamo indietro di tre giri, ma gli altri piloti avevano lo stesso ritmo ed era difficile: non si può sorpassare qualcuno che è davanti ad alcuni giri di distanza e poi bloccarlo. Il mio stint è servito solo a rimanere alla larga dai guai e siamo stati un po' sfortunati con l'ultimo giallo: ho avuto la possibilità di rientrare ai box, ma non l'ho fatto perché c'è stata una comunicazione errata con il mio tecnico di gara. Vinciamo insieme e perdiamo insieme. Siamo qui per imparare. Quindi abbiamo molte cose da portare con noi da questo weekend. Abbiamo ottenuto alcuni risultati positivi, un buon ritmo in tutte le prove e nelle simulazioni di qualifica: sicuramente dei bei risultati." 

Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing, ha dichiarato: "La 4 ore di Imola è stato un weekend complesso per il team e i nostri piloti, in modo particolare dopo l'ottima apertura della stagione di European Le Mans Series. Tuttavia, abbiamo sempre considerato questa stagione come un'opportunità di apprendimento per tutti noi. Ci sono molte lezioni che possiamo imparare da questo weekend per tutto quello che possiamo fare meglio come team. Jamie, Mathys e Dani hanno dimostrato di avere un ottimo passo per tutto il weekend. Il team ha preso molte decisioni giuste per quanto riguarda la strategia, ma le condizioni difficili hanno dimostrato che ci sono ancora degli aspetti su cui possiamo lavorare. Faremo tesoro di queste lezioni, sia per il resto della stagione ELMS sia per il 2026 continuando a prepararci per il Campionato del mondo endurance di FIA."

Campionato piloti LMP2 della stagione 2025 di European Le Mans Series
Dopo il round 3

1O. Gray
E. Masson
C. Milesi
51
51
51
2J. Chadwick
M. Jaubert
D. Juncadella
50
50
50
3T. Dillmann
J. Smiechowski
N. Yelloly
38
38
38

Campionato a squadre LMP2 della stagione 2025 di European Le Mans Series
Dopo il round 3

1VDS Panis Racing51
2IDEC Sport50
3Inter Europel Competition38
4Algarve Pro Racing30
5Vector Sport27
adding all to cart
False 0
File added to media cart.