- Lo sviluppo dell'Hypercar GMR-001 di Genesis Magma Racing, che parteciperà all'edizione 2026 del Campionato del mondo endurance di FIA, ha superato una tappa fondamentale.
- Il biturbo V8 di GMR-001 ha fatto sentire il suo rombo per la prima volta presso la sede di Hyundai Motorsport.
- Questo momento ha contrassegnato la conclusione di otto mesi di lavoro dedicati allo sviluppo iniziale del motore da parte dell'esperto reparto di trasmissioni di Hyundai Motorsport.
- L'Hypercar GMR-001 lancerà Genesis Magma Racing all'edizione 2026 del Campionato del mondo endurance di FIA e al Campionato IMSA Sportscar nel 2027.
- Nel corso dei prossimi mesi, gli ingegneri concluderanno i test al banco di prova con il motore e gli altri componenti del propulsore prima del debutto in pista fissato nel corso di quest'anno.
Francoforte, Germania, 17 aprile 2025 – Lo sviluppo dell'Hypercar GMR-001 di Genesis Magma Racing ha superato un'importante tappa: il suo V8 biturbo è nato alla sede centrale di Hyundai Motorsport.
L'esperienza di Hyundai Motorsport alla base dello sviluppo del motore
Sotto la supervisione di Julien Moncet, responsabile del reparto trasmissioni di Hyundai Motorsport, e di Rob Benson, capo officina, la procedura di accensione si è svolta esattamente come previsto ed è stata accolta da uno scroscio di applausi dei numerosi ingegneri e progettisti.
"Il primo battito" del progetto, secondo la definizione di Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing, ha segnato uno sviluppo fondamentale per GMR-001, che porterà Genesis Magma Racing nella categoria delle hypercar del Campionato del mondo endurance di FIA nel 2026.
GMR-001 sfrutterà un propulsore basato sulla soluzione progettata per le vetture destinate al Campionato del mondo di rally (WRC) di FIA e prodotte da Hyundai Motorsport dal 2017. Avviato nel 2013 con una manciata di ingegneri, il reparto trasmissioni del team è cresciuto nel tempo fino ad abbracciare i reparti di progettazione, officina, collaudo, elettronica e software, fornendo loro una profondità di conoscenze ed esperienza necessaria alla progettazione e alla realizzazione del motore e portando Hyundai Motorsport a muovere i primi passi nelle competizioni di endurance.
Abiteboul ha dichiarato: "Hyundai Motorsport è la spina dorsale di Genesis Magma Racing. Lo sviluppo del motore per l'Hypercar GMR-001 ne è la perfetta dimostrazione. Presso Hyundai Motorsport abbiamo tantissime competenze. Quindi per sviluppare il propulsore di GMR-001, è stato naturale affidarci al personale a nostra disposizione."
"Hyundai Motorsport dispone di un team molto forte", ha spiegato Moncet. "Lavoriamo tutti insieme al propulsore. Per questo, la comunicazione tra i reparti è molto buona e le informazioni vengono trasmesse tra le varie simulazioni. In questo modo, riusciamo a snellire il processo di sviluppo e possiamo adattarci immediatamente non appena cogliamo nuovi aspetti senza perdite di tempo", ha concluso.
I punti di forza di WRC per il progetto del motore
L'architettura base del V8 è derivata dal quattro cilindri in linea a bordo della vettura di Hyundai Motorsport in competizione per il Campionato del mondo di rally di FIA. Queste due unità condividono il 60% circa dei loro componenti. A sua volta, il motore I4 si basa sulle normative di FIA relative ai motori da corsa globali in modo da assicurare delle solide fondamenta e test accurati per il motore dell'Hypercar GMR-001.
"I4 è un motore molto, molto raffinato e molto efficiente", ha dichiarato François-Xavier Demaison, direttore tecnico di Hyundai Motorsport. "È un vero e proprio motore da corsa. Quindi è un'ottima base per sviluppare un motore per WEC. Il rally è una sorta di gara di endurance. Per la 24 Ore di Le Mans è un buon punto di partenza", ha aggiunto.
"Con il tempo a disposizione per sviluppare questo motore, abbiamo capito subito di non poter progettare completamente da zero una nuova unità", ha proseguito. "Per la parte principale di un motore è necessario molto tempo da dedicare alla progettazione, alla convalida ed ovviamente alla produzione. Si deve testare ogni componente per molti chilometri. Il motore I4 della nostra auto del Campionato del mondo di rally è già ben collaudato. Il passo logico era quello di recuperare il maggior numero possibile di componenti dal 4 cilindri", ha concluso.
A giugno 2024 è iniziata la progettazione del V8, che si è conclusa dopo quattro mesi. I primi mesi del 2025 hanno testimoniato l'assemblaggio del primo motore, esattamente secondo la tabella di marcia per l'accensione.
Moncet ha dichiarato: "Per la prima parte del progetto abbiamo estrapolato quel che sapevamo sul motore WRC nelle gare di endurance. Poi ci siamo concentrati sui miglioramenti dei vari aspetti, come ad esempio efficienza ed affidabilità. La progettazione e la simulazione sono avanzate di pari passo per definire il motore. L'assemblaggio del primo motore richiede sempre un po' più di tempo dato che prestiamo più attenzione ai dettagli perché non conosciamo il motore. Abbiamo dovuto imparare e compilare la documentazione. Ci sono volute tre o quattro settimane circa. Ma abbiamo completato la prima accensione proprio come previsto", ha concluso.
Ulteriori dettagli tecnici sul motore e sul propulsore saranno resi noti in un secondo momento nel corso del processo di sviluppo.
Successo dell'accensione e via alla fase successiva di collaudo del motore
A questo punto, gli ingegneri di Hyundai Motorsport, in collaborazione con i colleghi di Genesis Magma Racing, si concentreranno sul completamento di una serie di test al banco di prova con il motore prima di collegarlo innanzitutto al cambio della vettura e infine al gruppo ibrido comune a tutte le vetture con specifiche LMDh.
Abiteboul ha illustrato le fasi successive dello sviluppo del motore: "Dopo i primi riduttori e i primi giri ad un regime stabile, aggiungeremo progressivamente più calore al sistema eseguendo dei cicli prolungati. In seguito, utilizzeremo diversi banchi di prova per effettuare test più dinamici riproducendo in modo più fedele i cicli del motore lungo una pista come quella di Le Mans. Possiamo testare la dotazione del cambio e del sistema ibrido fino ad avere il propulsore completo."
Dovendo fare i conti con i tempi relativamente stretti prima del competitivo debutto dell'Hypercar GMR-001 fissato ad inizio della stagione di WEC 2026, queste prove si riveleranno essenziali per lo sviluppo del propulsore prima dell'inizio dei test in pista nel corso di quest'anno.