- Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Dani Juncadella sono i piloti del Trajectory Program di Genesis Magma Racing che hanno conquistato un brillante terzo posto alla 4 Ore di Portimão.
- Il podio nell'ultimo round della stagione della European Le Mans Series (ELMS) ha sigillato per loro e per il team IDEC Sport #18 un eccellente terzo posto nel campionato LMP2.
- Jaubert ha regalato alla squadra la migliore performance in qualifica di tutta la stagione ottenendo un sensazionale secondo tempo nella sessione del sabato.
- Tutti e tre i piloti hanno dato prova di un ritmo impressionante, dimostrando tutto il valore di una prima stagione completa nelle gare Prototipi sul suggestivo circuito portoghese.
- I festeggiamenti per il podio hanno coronato una stagione straordinaria per i piloti e il team, che ha ampiamente superato le aspettative di inizio stagione.
Le Castellet, Francia, 18 ottobre 2025 – Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Dani Juncadella sono i piloti del Trajectory Program di Genesis Magma Racing che hanno chiuso in grande stile la stagione 2025 di ELMS (European Le Mans Series) assicurandosi un prezioso terzo posto alla 4 Ore di Portimão.
L'esperienza da mettere a frutto per conquistare il podio finale
La squadra si è presentata al weekend finale in lizza per il titolo nella categoria LMP2 e ha dimostrato un ritmo incalzante per tutti i preparativi della competizione. Il potenziale esplosivo dei piloti e di ORECA 07 IDEC Sport #18 si è rivelato nelle qualifiche, quando Jaubert ha ottenuto il secondo giro più veloce, regalando alla squadra una storica prima fila della stagione.
Al via della gara, Chadwick ha messo in primo piano tutto il valore dell'esperienza maturata nel corso dell'anno, eseguendo un paio di manovre da veterana per mantenersi saldamente in una posizione della top five. Inoltre, si è comportata saggiamente tenendosi alla larga da eventuali grattacapi che le sarebbero potuti costare caro, passando il testimone a Juncadella dopo quasi 90 minuti di gara. Nel suo stint, lo spagnolo ha spremuto al massimo le gomme fresche per risalire dalla quinta alla terza posizione prima dell'assalto finale di Jaubert alla seconda posizione.
Anche se è riuscito a erodere il distacco dal leader, non è riuscito a colmare il divario per lanciare un attacco decisivo. Nel disperato tentativo finale di recuperare terreno negli ultimi 30 minuti, ha deciso di risparmiare su carburante e pneumatici per ottenere un eventuale vantaggio tattico in caso di una Safety Car tardiva. Tuttavia, la parte finale della competizione si è svolta senza interruzioni, portandolo a tagliare il traguardo in terza posizione.
Il risultato rappresenta il quarto podio in sei gare, dopo i trionfi di Barcellona, Le Castellet e Silverstone, andando a completare una stagione eccezionale per tutto il team, in cui erano presenti fino a 17 ingegneri, meccanici e personale di supporto di Genesis Magma Racing.
Risultati di gare e campionati oltre le aspettative del Trajectory Program
Il podio ha sancito in modo definitivo per i piloti e la squadra un eccellente terzo posto nel campionato della categoria LMP2, un traguardo davvero notevole per tre piloti alla loro prima stagione completa nelle gare di prototipi.
Pur non essendo mai stato l'obiettivo principale del Trajectory Program, i risultati in pista sono stati una perfetta conferma del raggiungimento dell'obiettivo centrale dell'avventura nella European Le Mans Series: permettere ai piloti e al team di acquisire una preziosa esperienza nelle competizioni di endurance e apprendere tutto il necessario per eccellere in vista dell'accesso di Genesis Magma Racing all'edizione 2026 del Campionato del mondo endurance FIA.
Vincere metà delle sei gare stagionali e giocarsi il titolo della categoria LMP2 fino all'ultimo round ha superato di gran lunga le aspettative iniziali del programma. Tuttavia, l'aspetto più significativo è stato l'evidente progresso compiuto da tutti e tre i piloti durante la stagione, che hanno dimostrato il loro miglioramento costante gara dopo gara sia nella gestione delle situazioni in pista sia nella collaborazione con la squadra tra le sessioni e gli eventi.
Dichiarazioni dopo la gara – #18 IDEC Sport Oreca 07
Jamie Chadwick ha dichiarato: "Ho guadagnato diverse posizioni, ma ne ho anche perse altre: è stata una bella battaglia. Volevo stare alla larga dai guai e riportare la macchina in una buona posizione. Penso di avercela fatta, anche se oggi non avevamo il ritmo giusto per conquistare il campionato LMP2. Possiamo guardare alla stagione con grande soddisfazione. Dani lo dice sempre, ma se all'inizio dell'anno ci aveste offerto un terzo posto finale, lo avremmo accettato tutti senza pensarci. Alla prima gara di Barcellona mi sentivo un pesce fuor d'acqua, ma ora sono molto più a mio agio e riesco a lottare con convinzione nei miei stint. C'è stata una crescita davvero bella, anche se naturalmente voglio continuare a migliorare, a fare ancora meglio. Spero che questo momento arrivi. Abbiamo conquistato tre vittorie e vissuto momenti fantastici. È stato un anno straordinario per tutta la squadra, che ha imparato tantissimo. Possiamo essere davvero orgogliosi dei nostri risultati, anche se adesso l'emozione è un po' agrodolce. Secondo me, comunque, possiamo essere molto fieri e guardare al futuro con fiducia."
Daniel Juncadella ha dichiarato: "Il mio stint è stato piuttosto complicato a causa del traffico intenso. In un giro credo di aver perso quasi sei secondi dietro a qualcuno con cui non volevo rischiare contatti. Mi sentivo molto bene nella vettura. Certo, ci mancava qualcosa in termini di ritmo rispetto ai nostri avversari, ma possiamo essere davvero soddisfatti di come abbiamo affrontato tutta la stagione. Se all'inizio mi aveste detto che saremmo finiti al terzo posto con tre vittorie e un podio, dopo essere partiti senza esperienza con questa vettura per Jamie, Mathys e me, avrei fatto carte false. Sono molto felice e orgoglioso anche delle mie prestazioni personali. A Barcellona non mi sentivo ancora al livello che volevo e mi sono servite un paio di gare per arrivarci. Penso di aver fatto quello che ci si aspetta da un pilota professionista continuando a crescere in modo costante e guadagnandomi la fiducia di Genesis Magma Racing per il prossimo anno nel WEC. Quindi, direi che è stata una stagione davvero fantastica."
Mathys Jaubert ha dichiarato: "Ho spinto forte fin dall'inizio del mio stint perché avevo Tom Dillmann alle spalle e dovevo tenerlo a bada, cosa che sono riuscito a fare fino al pitstop. Nella seconda parte dello stint ho cercato di gestire il carburante, i freni e le gomme, ma non è bastato per fare la differenza. I miei compagni di squadra non hanno fatto errori né preso penalità, un aspetto fondamentale in queste competizioni. Speravamo in una Safety Car, ma non è arrivata. Eravamo abbastanza veloci da rientrare tra i primi tre e abbiamo chiuso in 3° posizione. L'obiettivo dell'anno era arrivare sempre tra i primi cinque e credo che la missione sia compiuta. I miei compagni di squadra sono fantastici e sono molto orgoglioso di quello che abbiamo costruito insieme quest'anno. Sono davvero contento di questa annata. Ad ogni gara siamo migliorati. Personalmente, ho imparato molto in termini di gestione del traffico e di comunicazione con l'ingegnere, con cui ho stabilito un rapporto e un'intesa solidi. È uno degli aspetti più importanti per far crescere il team e creare un vero spirito di squadra."
Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing, ha dichiarato: "Quando abbiamo iniziato la stagione con il nostro Trajectory Program alla European Le Mans Series, ci eravamo posti l'obiettivo di sfidare i primi cinque posti e, soprattutto, di imparare qualcosa a ogni gara, a ogni occasione. È con grande soddisfazione che posso confermare che abbiamo raggiunto e persino superato questi obiettivi. I risultati parlano chiaro: tre vittorie e un altro podio in sei gare per conquistare il terzo posto in campionato. Ma l'aspetto ancora più importante è vedere come Mathys, Jamie e Dani sono cresciuti durante la stagione, acquisendo esperienza nelle gare di endurance e con i Prototipi, proprio come volevamo. Oltre ai piloti, quest'anno abbiamo avuto fino a 17 membri dello staff di Genesis Magma Racing che hanno lavorato insieme a IDEC Sport alle gare dell'ELMS, facendo esperienza diretta di quello che è necessario per raggiungere il successo nelle gare di endurance. Hanno fatto tutti un lavoro magnifico insieme per tutto l'anno e hanno reso la prima stagione del Trajectory Program di Genesis Magma Racing un vero successo."
Campionato piloti LMP2 della stagione 2025 di European Le Mans Series
Classifica finale
1 | O. Gray | 106 |
2 | T. Dillmann | 92 |
3 | J. Chadwick | 90 |
Campionato a squadre LMP2 della stagione 2025 di European Le Mans Series
Classifica finale
1 | VDS Panis Racing | 106 |
2 | Inter Europol Competition | 92 |
3 | IDEC Sport | 90 |
4 | Vector Sport | 54 |
5 | Nielsen Racing | 46 |