- Presentazione di tre nuove automobili elettriche
- Vari riconoscimenti a consolidamento della posizione del marchio
- Creazione di solide basi per il 2023
11 gennaio 2023, Francoforte (Germania) - Le elettrizzanti presentazioni dei prodotti, i numerosi riconoscimenti e gli emozionanti eventi dal vivo: il 2022 è stato un anno ricco di emozioni e all'insegna del successo per Genesis in Europa.
Elettrificazione di Genesis
Tra i principali punti di forza dell'anno scorso ci sono i tre modelli completamente elettrici che sono stati lanciati sul mercato di recente. GV60* è il primo modello del marchio basato sulla piattaforma E-GMP, che è appositamente sviluppata per i veicoli elettrici, e ha dato il via a questo corso. Il design degli interni sfrutta al massimo la piattaforma elettrica per utilizzare la "bellezza dello spazio bianco" che offre un'esperienza lussuosa e spaziosa ai passeggeri.
Entrambi i modelli Electrified GV70* ed Electrified G80* hanno consentito di proseguire il processo di elettrificazione della gamma. Con entrambi, Genesis ha perseguito l'obiettivo di un'evoluzione dei veicoli per l'era elettrica mantenendo invariate le loro caratteristiche inconfondibili, come ad esempio le prestazioni accattivanti, lo stile elegante e il comfort eccezionale.
Inoltre, Genesis ha stipulato nel 2022 una collaborazione con Shell Recharge Solutions e ha lanciato in Europa "Genesis Charging", la soluzione per la ricarica semplice. A partire dal 2025, Genesis desidera dotare ogni nuovo modello di un propulsore completamente elettrico e trasformarsi un marchio a emissioni zero entro il 2030.
Concept car in direzione del futuro
L'anno scorso Genesis ha consacrato il debutto di due concept car: da una parte, è stato presentato Genesis X Speedium Coupé presso Genesis House a New York. Questo modello incarna il DNA del marchio per il suo spirito audace, d'avanguardia e inconfondibilmente coreano e offre un primo sguardo alla prossima generazione di autovetture elettriche sottolineando l'impegno di Genesis nel ruolo di vero e proprio marchio premium elettrico. Dall'altra parte, Genesis X Cabriolet è il modello svelato a novembre in California che illustra la ricerca di un futuro sostenibile e all'insegna del lusso. Rappresentando l'ultima evoluzione di Athletic Elegance, il linguaggio stilistico del marchio, fornisce un'altra anteprima del design dei prossimi modelli Genesis.
Titoli positivi
La reazione dei media al marchio è stata estremamente positiva l'anno scorso. Gli svariati test comparativi condotti da note riviste specializzate hanno messo in evidenza il profondo distacco tra Genesis e la concorrenza, soprattutto per quanto riguarda l'alta qualità degli interni, il comfort e la dinamica di guida. Nel Regno Unito, "What Car?" ha decretato la vittoria di GV60 nel confronto con Tesla Model Y e Audi Q4 e-tron. Per GV60 hanno fatto la differenza il comfort, la semplicità d'uso del sistema di infotainment, l'elevata qualità degli interni e i brevi tempi di ricarica. Anche la tedesca "Auto Bild" ha dichiarato Genesis vincitrice nei due test comparativi. GV60 ha avuto la meglio su Volvo XC40, mentre Electrified GV70 ha ottenuto la vittoria su Tesla Model Y e Ford Mustang Mach-E.
Riconoscimenti prestigiosi
GV60 è riuscito a meritarsi tantissime lodi soprattutto l'anno scorso ottenendo vari premi e riconoscimenti. Questo modello ha vinto tra l'altro un Red Dot Award per il design del prodotto ed è stato nominato "Auto Svizzera dell’anno" e "German Car of the Year" (auto tedesca dell'anno) nella categoria premium. Nel Regno Unito, GV60 ha conseguito anche una serie di recensioni a cinque stelle redatte da note riviste e magazine online.
Le cinque stelle sono anche il risultato ottenuto da questo modello nel crash test Euro NCAP, il che sottolinea ancora una volta l'impegno del marchio a favore della sicurezza dei propri clienti.
Genesis GV70* ha ottenuto il titolo di miglior SUV di grandi dimensioni per "Scottish Car of the Year Awards". La giuria ha anche messo in risalto l'ottima impressione lasciata dal marchio pur essendo presente nel mercato europeo solo dal 2021.
Svariati eventi
Per dare il via all'anno scorso, Genesis si è presentata come partner ufficiale della mobilità in occasione della celebre corsa di cavalli di White Turf in Svizzera. Questa competizione si svolge ogni anno sul lago ghiacciato di St. Moritz, circondato dal panorama mozzafiato delle Alpi svizzere. A partire da quest'anno, Genesis è anche il nuovo sponsor principale di questa prestigiosa manifestazione.
Il marchio ha anche ampliato il proprio ruolo di partner ufficiale della competizione di Goodwood Festival of Speed, dove a giugno 2022 ha accolto l'anteprima europea di Electrified GV70. Il Duca di Richmond in persona ha partecipato ad un breve video per mostrare la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) e l'impressionante flessibilità della ricarica di questo SUV.
Genesis è diventata anche lo sponsor principale del prestigiosissimo torneo di golf Scottish Open. L'evento dell'anno scorso è stato il primo torneo gestito congiuntamente da PGA Tour e da DP World Tour. Il torneo ha richiamato l'attenzione di tutto il mondo dato che i giocatori di entrambi i tour principali si sono contesi il titolo di fronte a 68.771 spettatori, il pubblico più numeroso sin dal 2010.
Solide basi per il 2023
Mentre le vendite sono aumentate costantemente, anche le consegne dei veicoli ordinati stanno prendendo piede, con un aumento delle consegne nel 2022 del 563% rispetto al 2021.
Ciò pone una solida base per il 2023, con le vendite del nuovo modello GV60 del 2023 ben avviate. In termini di ripartizione, le auto elettriche hanno rappresentato il 52% delle vendite di Genesis in Europa, mentre l'77% è rappresentato da SUV, con GV60, GV70 e GV80 in testa. La Genesis più popolare in Europa è il GV60, che rappresenta quasi il 44% delle vendite.
I nuovi Genesis Studio
L'anno scorso Genesis ha inaugurato tre nuovi centri in Europa. Tutte queste strutture rispecchiano l'interesse in costante ascesa manifestato dai clienti nei confronti della gamma di prodotti di questo marchio premium incrementandone la visibilità e consentendo agli ospiti di vivere da vicino i veicoli di Genesis.
Dopo Monaco, è Francoforte la seconda sede tedesca dei Genesis Studio. Inoltre, presso la famosa Battersea Power Station si è tenuta l'apertura di un secondo centro a Londra a cui ha fatto seguito l'inaugurazione di dicembre di una nuova sede in Svizzera, nel cuore del centro storico di Basilea.
Una première mondiale ad inizio anno
Il nuovo modello dell'anno di GV60 sarà la prima automobile al mondo a disporre dell'accesso senza chiavi grazie al riconoscimento facciale. La chiave digitale, il nuovo impianto di depurazione dell'aria e un equipaggiamento di serie più ricco costituiscono gli altri miglioramenti apportati a questo modello elettrico.
Sotto la guida del nuovo Managing Director, Lawrence Hamilton, Genesis mira a conseguire un altro anno di successi in Europa nel 2023. Il marchio entra nel nuovo anno grazie a solide basi con cui proseguire il proprio viaggio in direzione dell'elettrificazione, della crescita e dell'espansione.
* I modelli e le motorizzazioni presentano i consumi e le emissioni riportati di seguito.
Consumo di energia elettrica per Genesis GV60 (ciclo combinato WLTP): 19,1 - 18,8 kWh / 100 km Emissioni di CO2 (ciclo combinato WLTP): 0 g/km
Consumo di elettricità per Genesis Electrified GV70 (ciclo combinato WLTP): 19,2 / 100 km Emissioni di CO2 (ciclo combinato WLTP): 0 g/km
Consumo di elettricità per Genesis Electrified G80 (ciclo combinato WLTP): 19,1 / 100 km Emissioni di CO2 (ciclo combinato WLTP): 0 g/km
Consumo di carburante per Genesis GV70 (ciclo combinato WLTP): 10,1 - 7,2 l / 100 km Emissioni di CO2 (ciclo combinato WLTP): 230 – 190 g/km
I valori dei consumi e delle emissioni specificati sono determinati in base alla procedura internazionale di omologazione armonizzata per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, WLTP). Per i veicoli omologati di recente (da 01/01/2021) le specifiche ufficiali sono disponibili solo in base al protocollo WLTP. Ulteriori informazioni sul processo di misurazione WLTP sono disponibili all'indirizzo https://www.genesis.com/de/de/wltp.html.